Legio XIII Gemina on Istagram

สŸแด‡ษขษชแด xษชษชษช ษขแด‡แดษชษดแด€ - ส€แดœส™ษชแด„แด | Reenactment

๐Ÿฆ… #Roman #Legion
๐Ÿฆ #HistoricalReenactment and #archeology
โš”๏ธ #Training, events & research
โฌ‡๏ธ JOIN US!

Un caloroso ringraziamento al Museo Civico Archeologico di Bologna per lโ€™incredibile evento al lapidario romano โ€œ๐”น๐• ๐•Ÿ๐• ๐•Ÿ๐•š๐•’ โ„๐•’๐•”๐•”๐• ๐•Ÿ๐•ฅ๐•’โ€. รˆ stato un viaggio affascinante nel tempo, grazie alle sapienti archeologhe @Federica Guidi e @Marinella Marchesi e ai rievocatori della Legio XIII. Abbiamo avuto la fortuna di rivivere le storie di personaggi emblematici come il centurione Manilio Cordo, il Legionario/Beneficiarius Gavidio Damiano, il Comandante di cavalleria Tito Visulanio Crescente, lโ€™artigiano lapicida Quinto Bebio, il magistrato romano Trebius Maximus e lโ€™indimenticabile liberta Cornelia o Fullonia. La passione e la dedizione di tutti coloro coinvolti hanno reso questโ€™esperienza unica e indimenticabile. Grazie di cuore!

Museo Civico Archeologico di Bologna
Musei Civici Bologna

#RievocazioneStorica #RicercaArcheologica #MuseiItalia #Archeologia #StoriaRomana #MuseoBologna #EventiCulturali #LegioXIIIGemina #Bologna #Rimini #emiliaromagna
Forte romano di Birdoswald. I legionari del I secolo d.C. Aemilianus Ernestino Monti, Felix Gabriele Gandolfi, Pullo Luis Spetro e Bestia e la Legione XIII Gemina in marcia sul Vallo di Adriano. 
โ€ขโ€ขโ€ขโ€ขโ€ข
Birdoswald Roman Fort. I century AD legionaries Aemilianus Ernestino Monti, Felix Gabriele Gandolfi, Pullo Luis Spetro and Bestia and the Legion XIII Gemina marching on the Hadrian's Wall.

#LegioXIIIGemina #hadrianswall #reenactmentlife #romanempire  #Roma #legionaries
Quanto spesso pensate allโ€™impero romano? Volevamo astenerci, ma รจ stato impossibile. Fate commentare il rievocatore romano che cโ€™รจ in voi ๐Ÿ‘‡๐Ÿ‘€โš”๏ธ tranquilli a questo giro non facciamo schiavi. Thanks TIBERIVS @__.stopp0.__ #howoftendoyouthinkabouttheromanempire #legioxiii #romanempire #romanenpiretrend #imperoromano #imperoromanotrend
๐ˆ๐ง๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐ข | ๐๐จ๐ง๐จ๐ง๐ข๐š ๐ซ๐š๐œ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐š | ๐’๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ž ๐๐š๐ฅ ๐ฅ๐š๐ฉ๐ข๐๐š๐ซ๐ข๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐จ
Ottobre 15 e 28 2023 Museo Civico Archeologico di Bologna 

Comandante di cavalleria. Tito Visulanio Crescente, piรน in specifico, comandante di ala mista e poi di cavalleria. Tema del figlio che ha dedicato la lapide al padre.
https://www.storiaememoriadibologna.it/lapidario-museo-archeologico/lapide-di-t.-visulanius-aufidius-trebius-clemens-2217-opera
Luis Spetro 

"... Credevo cosรฌ tanto nel mio lavoro che negli anni mi feci strada da solo arrivando ad essere nominato Prefetto equestre dellโ€™ala Mesica. Ed รจ in veste di cavaliere romano che oggi mi presento al vostro cospetto, un ruolo che ha rappresentato il culmine della mia carriera militare. La cavalleria romana รจ sempre stata un corpo d'elite, Ed essere annoverato tra le figure apicali di questo corpo dell'esercito era uno dei maggiori successi a cui un cavaliere  come me poteva aspirare. 
Con l'avanzare dell'etร  crescevano anche i successi ed i meriti che mi guadagnai sul campo, e quando finalmente smisi di guidare i miei soldati a cavallo ricevetti, dallo stesso Traiano in persona, l'incarico di Censore della Germania inferiore. Si trattava di un magistrato di altissimo rango incaricato dallโ€™imperatore di effettuare il censimento della popolazione e tenerne i registri."

Se ti sei perso la prima puntata, ti aspettiamo il 28 ottobre al Museo Civico Archeologico di Bologna!

#LegioXIIIGemina #Bononia #RievocazioneRomana #RievocazioneStorica #epigrafia #archeologia
๐ˆ๐ง๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐ข | ๐๐จ๐ง๐จ๐ง๐ข๐š ๐ซ๐š๐œ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐š | ๐’๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ž ๐๐š๐ฅ ๐ฅ๐š๐ฉ๐ข๐๐š๐ซ๐ข๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐จ
Ottobre 15 e 28 2023 Museo Civico Archeologico di Bologna 

Lapicida / Artigiano. Quinto Bebio. Lapide delle maestranze. Figlio di Quinto, artigiano lapicida.
https://www.storiaememoriadibologna.it/lapide-dei-mestieri-2248-opera
Lvcivs Petronivs Calidvs 

"... Scolpisco principalmente lapidi funerarie, ma anche statue per i ricchi di Bononia che adorano abbellire le proprie ville. Con alcuni amici, vicini di bottega, unendo le nostre misere risorse, abbiamo deciso di immortalare le nostre vite di lavoratori, di cui siamo fieri, consegnando alla memoria la nostra epigrafe. 
Siamo un lapicida, il sottoscritto, il segretario di Caio, un abile calzolaio liberto di Lucio e la liberta di Tito; ci accomuna la nostra forte amicizia, nata qui a Bononia tra i vicoli delle nostre botteghe e la voglia di restare testimonianza viva ai posteri."

Se ti sei perso la prima puntata, ti aspettiamo il 28 ottobre al Museo Civico Archeologico di Bologna!

#LegioXIIIGemina #Bononia #RievocazioneRomana #RievocazioneStorica #epigrafia #archeologia
๐ˆ๐ง๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐ข | ๐๐จ๐ง๐จ๐ง๐ข๐š ๐ซ๐š๐œ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐š | ๐’๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ž ๐๐š๐ฅ ๐ฅ๐š๐ฉ๐ข๐๐š๐ซ๐ข๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐จ
Ottobre 15 e 28 2023 Museo Civico Archeologico di Bologna 

Legionario / Beneficiarius. Gavidio Damiano, legionario con pilum, miles della Legio II Traiana Fortis, del II secolo d.C. (Campagne Daciche di Traiano)
https://www.storiaememoriadibologna.it/altare-funerario-con-raffigurazione-di-un-legionar-2303-opera
Horatius Sylla Micone Tiberiusque 

"... Il nuovo imperator, Adrianus riportรฒ sull'Eufrate la frontiera romano-partica, rinunciando alla conquista della Mesopotamia, probabilmente a causa delle risorse militari limitate di Roma; fu in quel momento di riorganizzazione che la legio II Traiana Fortis fu dislocata in Judaea per assicurare la pace dopo la ribellione che si era appena conclusa. Questa Provincia rimase sempre tumultuosa e la mia legione dovette sedare molte rivolte fino al 868 AUC [125], quando venne destinata per la prima volta in Aegyptus, dove condivise l'accampamento con la legio XXII Deiotariana, a Nicopoli, vicino ad Alexandria, da cui proviene questa lapide, che i miei figli ed i loro eredi vollero dedicarmi. Cittadino romano, come attesta l'anello che indosso, dopo ventโ€™anni di onorato servizio, ho guadagnato la tanto agognata Honesta Missio e con 20.000 sesterzi dellโ€™Aerarium Militare ho potuto finalmente dedicarmi alla famiglia."

Se ti sei perso la prima puntata, ti aspettiamo il 28 ottobre al Museo Civico Archeologico di Bologna!

#LegioXIIIGemina #Bononia #RievocazioneRomana #RievocazioneStorica #epigrafia #archeologia
๐ˆ๐ง๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐ข | ๐๐จ๐ง๐จ๐ง๐ข๐š ๐ซ๐š๐œ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐š | ๐’๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ž ๐๐š๐ฅ ๐ฅ๐š๐ฉ๐ข๐๐š๐ซ๐ข๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐จ
Ottobre 15 e 28 2023Museo Civico Archeologico di Bologna

Liberta. Cornelia o Fullonia, "lapide dei Corneli".
https://www.storiaememoriadibologna.it/lapidario-museo-archeologico/lapide-dei-cornelii-2219-opera
@behind_the_sunset

"... La mia pettinatura รจ molto semplice, con i capelli intrecciati indietro e tenuti lontano dal viso. La mia matrona invece, come altre donne della medesima estrazione sociale, preferisce capigliature elaborate e talvolta lโ€™aggiunta di capelli โ€œposticciโ€ e โ€œimpalcatureโ€, e le schiave ornatrices (ornatrix) sono le ragazze specializzate in queste pettinature. Anche i miei vestiti sono semplici ma curati, il tessuto che prediligo รจ il lino, di cui sono fatte le mie lunghe tuniche, ma possiedo un capo di seta che utilizzo come palla. Non porto gioielli sfarzosi, ma prediligo la semplicitร  e la compostezza, con ornamenti delicati come piccoli orecchini o anelli."

Se ti sei perso la prima puntata, ti aspettiamo il 28 ottobre al Museo Civico Archeologico di Bologna!

#LegioXIIIGemina #Bononia #RievocazioneRomana #RievocazioneStorica #epigrafia #archeologia
๐ˆ๐ง๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐ข | ๐๐จ๐ง๐จ๐ง๐ข๐š ๐ซ๐š๐œ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐š | ๐’๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ž ๐๐š๐ฅ ๐ฅ๐š๐ฉ๐ข๐๐š๐ซ๐ข๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ž๐จ
Ottobre 15 e 28 2023 Museo Civico Archeologico di Bologna 

Centurione. Manilio Cordo, Legio XXI Rapax, tema il centurione di I secolo d.C.
https://www.storiaememoriadibologna.it/lapide-di-q.-manilius-cordus-2182-opera
Michael Tebaldi 

"In seguito a ciรฒ, la mia legione fu immediatamente inviata in Germania per rafforzare il limes renano. Lungo il Reno mi sono fatto notare per la mia affidabilitร  e la mia intraprendenza e ciรฒ mi ha aperto la strada a una rapida carriera: inizialmente fui nominato decano, cioรจ responsabile di un contubernium, 10 uomini che condividono la stessa tenda; poi divenni optio, cioรจ vice-centurione, e poi centurione a mia volta.
Come centurione combattei nella battaglia di Idistaviso, nella quale, agli ordini di Germanico, nipote dellโ€™imperatore Tiberio, vendicammo lโ€™infamia di Teutoburgo, annientando lโ€™esercito di Arminio e condannandolo alla rovina. Grazie al valore dimostrato nella mischia fui promosso allโ€™ordine equestre e nominato prefetto della cavalleria."

Se ti sei perso la prima puntata, ti aspettiamo il 28 ottobre al Museo Civico Archeologico di Bologna!

#LegioXIIIGemina #Bononia #RievocazioneRomana #RievocazioneStorica #epigrafia #archeologia