Legio XIII Gemina on Istagram

ʟᴇɢɪᴏ xɪɪɪ ɢᴇᴍɪɴᴀ - ʀᴜʙɪᴄᴏ | Reenactment

🦅 #Roman #Legion
🦁 #HistoricalReenactment and #archeology
⚔️ #Training, events & research
⬇️ JOIN US!

Sky and sand @arenesdenimes_officiel 
#reenactment #romulus #legioxiii
Les Grand Jeux Romains! L’inizio!
Cosa stanno costruendo in nostri legionari?

☄️☄️☄️

📸 Siriana Zucchini

#legioxiii #roma #reenactment  #reenactmentphotography
Stile 🥻

Splendide realizzazioni della nostra AEMILIA (@Simona Tognacci).

#legioxiii #history #reenactment  #reenactmentphotography
Rappresentazione di una ragazza romana alle terme, in bikini, come rappresentato dai mosaici di Piazza Armerina, Sicilia.

Rappresentazione di CALIDVS (@daniele.donati) è AEMILIA (Simona Tognacci)

📸 @siriana.zucchini

#piazzaarmerina #legioxiii #reenactment  #reenactmentphotography #romanhistory
Un giorno di storia romana tra le antiche pietre di Claterna. Proprio come un mosaico sfuggito secoli fa e oggi ritrovato racconta una storia quotidiana, ieri, 12 aprile, gli scavi di Claterna a Ozzano dell'Emilia hanno pulsato di nuovo grazie alla passione delle rievocatrici e rievocatori della Legio XIII Gemina.

Abbiamo riportato alla luce uno scorcio dell'antica Roma, con alcune tende da campo legionario, alcune macchine d’assedio, e offrendo al pubblico coinvolgenti didattiche sulla vita militare e civile dell'epoca. I visitatori, grandi e piccoli, hanno potuto immergersi nella storia grazie ai numerosi laboratori curati dai nostri civili, rivivendo gesti e saperi di un tempo lontano.

Il culmine della giornata è stata la possibilità di accompagnare ospiti e archeologi alla scoperta della nuova sezione del teatro romano, un monumento che, nella sua ritrovata interezza, testimonia l'antico splendore e il ruolo cruciale di Claterna.

Un ringraziamento speciale va a:
Valentina di Stefano, Responsabile per la SABAP-BO, per il suo prezioso supporto e la collaborazione.
@luca.lelli.169 , Sindaco di @comuneozzanodellemilia , per la sua presenza e attenzione verso la valorizzazione del sito.
@teo_d8 , Assessore alla Cultura, per il suo impegno e la sensibilità dimostrata.
@Anna d’Andrea, collaboratrice del Comune per la Cultura, per la sua dedizione e il coordinamento.
Open Culture srl, per i lavoratori con la strada romana.

Un grazie di cuore va anche ai diversi archeologi e ai meravigliosi volontari che con passione e cura si dedicano al sito archeologico di Claterna: @picumar62 , Paolo Nanni, Gabriele Cavallari. La loro competenza e il loro impegno sono fondamentali per la scoperta e la conservazione di questo importante patrimonio.

Grazie a tutti coloro che hanno condiviso con noi questa emozionante giornata, facendo rivivere un pezzo di storia nella splendida cornice di Claterna!

📸 @sirabbella78 

SE AVETE ALTRE FOTO TAGGATECI!

#LegioXIII #Claterna #RievocazioneStorica #RomaAntica #OzzanoEmilia #StoriaRomana #Archeologia #LaboratoriDidattici #TeatroRomano #ComuneOzzanoEmilia #StoriaViva