Legio XIII Gemina on Facebook

⭐️🏠BORGO SOLIDALE 2023⭐️🏠: Bellissima iniziativa da parte di tutto il comparto del Volontariato del territorio riminese. Siamo felici di aver potuto partecipare alla festa di beneficenza e ringraziamo la Protezione Civile di Rimini, il Comune di Rimini e tutti gli altri enti intervenuti per portare un sorriso e sensibilizzare la popolazione su temi importanti come il volontariato. Nel nostro piccolo lavoriamo con passione per portare la cultura e l'amore per la storia nei cuori di chi ci guarda. Chiunque avesse interesse ad aiutarci nella nostra missione può contattarci ai vari recapiti ed avere tutte le informazioni su come approcciarsi a questa passione! Ad maiora!🦁

Splendida ricostruzione di uno dei nostri legionari, MAXIMVS. Il diorama rappresenta la battagli del Vallo degli Angrivari del 16 d.C. combattuta dalla Legio XIII Gemina ed altre legioni sotto la guida di Germanico. Questa vittoria e la precedente battaglia di Idistaviso sono considerate la rivincita dell'Impero romano contro i Germani e Arminio, dopo la terribile sconfitta subita da Varo, nel 9 d.C., nella foresta di Teutoburgo. #legioxiiigemina #legionary #romehistory #ARMINIUS

Un caloroso ringraziamento al Museo Civico Archeologico di Bologna per l’incredibile evento al lapidario romano “𝔹𝕠𝕟𝕠𝕟𝕚𝕒 ℝ𝕒𝕔𝕔𝕠𝕟𝕥𝕒”. È stato un viaggio affascinante nel tempo, grazie alle sapienti archeologhe Federica Guidi e Marinella Marchesi e ai rievocatori della Legio XIII. Abbiamo avuto la fortuna di rivivere le storie di personaggi emblematici come il centurione Manilio Cordo, il Legionario/Beneficiarius Gavidio Damiano, il Comandante di cavalleria Tito Visulanio Crescente, l’artigiano lapicida Quinto Bebio, il magistrato romano Trebius Maximus e l’indimenticabile liberta Cornelia o Fullonia. La passione e la dedizione di tutti coloro coinvolti hanno reso quest’esperienza unica e indimenticabile. Grazie di cuore! Museo Civico Archeologico di Bologna Musei Civici Bologna #RievocazioneStorica #RicercaArcheologica #MuseiItalia #Archeologia #StoriaRomana #MuseoBologna #EventiCulturali #LegioXIIIGemina #Bologna #Rimini #emiliaromagna

Forte romano di Birdoswald. I legionari del I secolo d.C. Aemilianus Ernestino Monti, Felix Gabriele Gandolfi, Pullo Luis Spetro e Bestia e la Legione XIII Gemina in marcia sul Vallo di Adriano. ••••• Birdoswald Roman Fort. I century AD legionaries Aemilianus Ernestino Monti, Felix Gabriele Gandolfi, Pullo Luis Spetro and Bestia and the Legion XIII Gemina marching on the Hadrian's Wall. #LegioXIIIGemina #hadrianswall #reenactmentlife #romanempire #Roma #legionaries

Ci vediamo sabato 28 alle 17:00 al Museo Civico Archeologico di Bologna! 👉 Bononia racconta | Storie dal lapidario del Museo

Chi dimentica è complice! Questa è la nostra scuola. Tutto sui libri eh 🫢 Simmachia Ellenon a quando la prossima? #rievocazionestorica #legioxiii #schermastorica

𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 | 𝐁𝐨𝐧𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 | 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐚𝐩𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 Ottobre 15 e 28 2023 Museo Civico Archeologico di Bologna Comandante di cavalleria. Tito Visulanio Crescente, più in specifico, comandante di ala mista e poi di cavalleria. Tema del figlio che ha dedicato la lapide al padre. https://www.storiaememoriadibologna.it/lapidario-museo-archeologico/lapide-di-t.-visulanius-aufidius-trebius-clemens-2217-opera Luis Spetro "... Credevo così tanto nel mio lavoro che negli anni mi feci strada da solo arrivando ad essere nominato Prefetto equestre dell’ala Mesica. Ed è in veste di cavaliere romano che oggi mi presento al vostro cospetto, un ruolo che ha rappresentato il culmine della mia carriera militare. La cavalleria romana è sempre stata un corpo d'elite, Ed essere annoverato tra le figure apicali di questo corpo dell'esercito era uno dei maggiori successi a cui un cavaliere come me poteva aspirare. Con l'avanzare dell'età crescevano anche i successi ed i meriti che mi guadagnai sul campo, e quando finalmente smisi di guidare i miei soldati a cavallo ricevetti, dallo stesso Traiano in persona, l'incarico di Censore della Germania inferiore. Si trattava di un magistrato di altissimo rango incaricato dall’imperatore di effettuare il censimento della popolazione e tenerne i registri." Se ti sei perso la prima puntata, ti aspettiamo il 28 ottobre al Museo Civico Archeologico di Bologna! #LegioXIIIGemina #Bononia #RievocazioneRomana #RievocazioneStorica #epigrafia #archeologia

𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 | 𝐁𝐨𝐧𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 | 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐚𝐩𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 Ottobre 15 e 28 2023 Museo Civico Archeologico di Bologna Lapicida / Artigiano. Quinto Bebio. Lapide delle maestranze. Figlio di Quinto, artigiano lapicida. https://www.storiaememoriadibologna.it/lapide-dei-mestieri-2248-opera Lvcivs Petronivs Calidvs "... Scolpisco principalmente lapidi funerarie, ma anche statue per i ricchi di Bononia che adorano abbellire le proprie ville. Con alcuni amici, vicini di bottega, unendo le nostre misere risorse, abbiamo deciso di immortalare le nostre vite di lavoratori, di cui siamo fieri, consegnando alla memoria la nostra epigrafe. Siamo un lapicida, il sottoscritto, il segretario di Caio, un abile calzolaio liberto di Lucio e la liberta di Tito; ci accomuna la nostra forte amicizia, nata qui a Bononia tra i vicoli delle nostre botteghe e la voglia di restare testimonianza viva ai posteri." Se ti sei perso la prima puntata, ti aspettiamo il 28 ottobre al Museo Civico Archeologico di Bologna! #LegioXIIIGemina #Bononia #RievocazioneRomana #RievocazioneStorica #epigrafia #archeologia

𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 | 𝐁𝐨𝐧𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 | 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐚𝐩𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 Ottobre 15 e 28 2023 Museo Civico Archeologico di Bologna Legionario / Beneficiarius. Gavidio Damiano, legionario con pilum, miles della Legio II Traiana Fortis, del II secolo d.C. (Campagne Daciche di Traiano) https://www.storiaememoriadibologna.it/altare-funerario-con-raffigurazione-di-un-legionar-2303-opera Horatius Sylla Micone Tiberiusque "... Il nuovo imperator, Adrianus riportò sull'Eufrate la frontiera romano-partica, rinunciando alla conquista della Mesopotamia, probabilmente a causa delle risorse militari limitate di Roma; fu in quel momento di riorganizzazione che la legio II Traiana Fortis fu dislocata in Judaea per assicurare la pace dopo la ribellione che si era appena conclusa. Questa Provincia rimase sempre tumultuosa e la mia legione dovette sedare molte rivolte fino al 868 AUC [125], quando venne destinata per la prima volta in Aegyptus, dove condivise l'accampamento con la legio XXII Deiotariana, a Nicopoli, vicino ad Alexandria, da cui proviene questa lapide, che i miei figli ed i loro eredi vollero dedicarmi. Cittadino romano, come attesta l'anello che indosso, dopo vent’anni di onorato servizio, ho guadagnato la tanto agognata Honesta Missio e con 20.000 sesterzi dell’Aerarium Militare ho potuto finalmente dedicarmi alla famiglia." Se ti sei perso la prima puntata, ti aspettiamo il 28 ottobre al Museo Civico Archeologico di Bologna! #LegioXIIIGemina #Bononia #RievocazioneRomana #RievocazioneStorica #epigrafia #archeologia

𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 | 𝐁𝐨𝐧𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 | 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐚𝐩𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 Ottobre 15 e 28 2023Museo Civico Archeologico di Bologna Liberta. Cornelia o Fullonia, "lapide dei Corneli". https://www.storiaememoriadibologna.it/lapidario-museo-archeologico/lapide-dei-cornelii-2219-opera @behind_the_sunset "... La mia pettinatura è molto semplice, con i capelli intrecciati indietro e tenuti lontano dal viso. La mia matrona invece, come altre donne della medesima estrazione sociale, preferisce capigliature elaborate e talvolta l’aggiunta di capelli “posticci” e “impalcature”, e le schiave ornatrices (ornatrix) sono le ragazze specializzate in queste pettinature. Anche i miei vestiti sono semplici ma curati, il tessuto che prediligo è il lino, di cui sono fatte le mie lunghe tuniche, ma possiedo un capo di seta che utilizzo come palla. Non porto gioielli sfarzosi, ma prediligo la semplicità e la compostezza, con ornamenti delicati come piccoli orecchini o anelli." Se ti sei perso la prima puntata, ti aspettiamo il 28 ottobre al Museo Civico Archeologico di Bologna! #LegioXIIIGemina #Bononia #RievocazioneRomana #RievocazioneStorica #epigrafia #archeologia

𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 | 𝐁𝐨𝐧𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 | 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐚𝐩𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 Ottobre 15 e 28 2023 Museo Civico Archeologico di Bologna Centurione. Manilio Cordo, Legio XXI Rapax, tema il centurione di I secolo d.C. https://www.storiaememoriadibologna.it/lapide-di-q.-manilius-cordus-2182-opera Michael Tebaldi "In seguito a ciò, la mia legione fu immediatamente inviata in Germania per rafforzare il limes renano. Lungo il Reno mi sono fatto notare per la mia affidabilità e la mia intraprendenza e ciò mi ha aperto la strada a una rapida carriera: inizialmente fui nominato decano, cioè responsabile di un contubernium, 10 uomini che condividono la stessa tenda; poi divenni optio, cioè vice-centurione, e poi centurione a mia volta. Come centurione combattei nella battaglia di Idistaviso, nella quale, agli ordini di Germanico, nipote dell’imperatore Tiberio, vendicammo l’infamia di Teutoburgo, annientando l’esercito di Arminio e condannandolo alla rovina. Grazie al valore dimostrato nella mischia fui promosso all’ordine equestre e nominato prefetto della cavalleria." Se ti sei perso la prima puntata, ti aspettiamo il 28 ottobre al Museo Civico Archeologico di Bologna! #LegioXIIIGemina #Bononia #RievocazioneRomana #RievocazioneStorica #epigrafia #archeologia

𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 | 𝐁𝐨𝐧𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 | 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐥𝐚𝐩𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 Ottobre 15 e 28 2023 Museo Civico Archeologico di Bologna Magistrato romano. Trebius Maximus, che ha ricoperto prima cariche militari poi è diventato un magistrato bolognese. https://www.storiaememoriadibologna.it/lapidario-museo-archeologico/targa-di-c.-trebius-maximus-2261-opera Fabrizio Lusani "... Una volta rientrato nella mia città natale, Bononia, mi sono dedicato anima e cuore alla politica cittadina, intraprendendo una carriera che mi ha portato a ricoprire tanto incarichi religiosi, quanto incarichi più prettamente politici. Dovete sapere che per noi Romani la religione non era tanto una questione privata, quanto soprattutto una questione pubblica e politica. Tornando alla mia storia, sono stato questore, tresviro, augure e duoviro. In particolare, come questore mi sono occupato della raccolta delle tasse e dell’oculata gestione del denaro pubblico. Come duoviro, invece, ho avuto l'onore di servire Bononia nelle vesti del più alto magistrato cittadino, le cui funzioni sono paragonabili, mutatis mutandis, a quelle del console nella città di Roma." Se ti sei perso la prima puntata, ti aspettiamo il 28 ottobre al Museo Civico Archeologico di Bologna! #LegioXIIIGemina #Bononia #RievocazioneRomana #RievocazioneStorica #epigrafia #archeologia

SPQC! Alcuni scatti della festa della storia in quel di Claterna Comune di Ozzano dell'Emilia. 📸 Roberto Meola #Claterna #RievocazioneRomana #OzzanoDellEmilia #StoriaViva #legioxiiigemina #romanhistory #reenachment #romanreenachment

Splendida iniziativa in quel del @museocivicobologna dove abbiamo onorato e riportato alla luce sei fantastiche storie di romani vissuti 2000 anni fa. Proprio così! E non è mica finita, il 28 ottobre torneremo. Non mancate!!! Un grazie alle nostre grandi archeologhe @glaux_federicaguidi e @marinella_marchesi #legioxiiigemina #reenactment #rievocazionestorica #storiaromana #storiabologna #museobologna #archeologia

Ci vediamo domenica per il primo appuntamento! Non mancate 🦁

Ci vediamo il 15 e il 28 ottobre al Museo Civico Archeologico di Bologna! Guardate il video 👇👇👇👇👇

𝐏𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨? Ci vediamo il 15 (h11) e il 28 ottobre (h17) al Museo di Civico Archeologico di Bologna. Insieme rievocheremo 6 personaggi romani che ci narreranno la loro storia 🪦📜🦅 Non perdete questa occasione, vi aspettiamo! Per info e prenotazioni vedi il post del Museo 👇👇👇👇👇 #livinghistory #romanreenachment #legioxiiigemina #epigrafia #romanhistory #ancienthistory #RomanCulture

🏛️ 𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐜𝐚𝐯𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐥𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚, 𝐎𝐳𝐳𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚! Questo fine settimana abbiamo fatto un tuffo nel passato presso gli scavi di Claterna. L'area archeologica si è animata grazie alla fedele ricostruzione di un piccolo accampamento romano, rivivendo la vita quotidiana della Legio XIII Gemina del I secolo d.C. Non solo rievocazioni, ma i volontari e gli archeologi della Soprintendenza ABAP di Bologna, hanno mostrato al pubblico tecniche di archeologia sperimentale e, i più giovani insieme ai rievocatori, hanno potuto costruire un gioco romano (Ludus Latrunculorum) e provare gli archi dei temibili arcieri siriani, mentre, i papà più coraggiosi si sono immedesimati legionari e, fianco a fianco ai nostri veterani, hanno provato l'ebrezza di difendersi nella testudo, sotto i colpi delle frecce e delle macchine da guerra! Un grande grazie va tutti i volontari e gli archeologi che ci hanno accompagnato, e in particolare a Valentina Di Stefano . Un ringraziamento speciale va ai volontari della Proloco di Ozzano capitanati da Federico Aurilia, e al Comune. Grazie Aurora Salomoni e @Anna d'Andrea per averci dato la possibilità di far vivere anche quest'anno Claterna! Vi invitiamo a continuare a sostenere e partecipare a queste iniziative, contribuendo alla valorizzazione e alla riscoperta delle nostre radici storiche. Se avete scattato foto, taggateci così che possiamo condividerle. 📷 Roberto Meola 📌 Per chi desidera saperne di più o collaborare con Legio XIII Gemina: Legio XIII Gemina - Sito Ufficiale https://www.legioxiiigemina.it/ Legio XIII Gemina - Storia https://www.legioxiiihistory.org/ Grazie a tutti per aver reso questo evento indimenticabile! 🌟🪶🏺🛡️ #Claterna #RievocazioneRomana #OzzanoDellEmilia #StoriaViva #legioxiiigemina #romanhistory #reenachment #romanreenachment

HIC SUNT LEONES ! 🦁 Legionari Romani della Legio XIII Gemina, I secolo d.C. Hai mai provato uno scudo o la corazza romana (lorica)? Il 7 ottobre saremo alla Festa della Storia di Claterna. Info e dettagli 👇👇👇👇👇 https://facebook.com/events/s/claterna-festa-della-storia/2221540548044228/ #LegioXIIIGemina #Claterna #FestaDellaStoria #RievocazioneRomana #RievocazioneStorica #Legionari